Close Mobile Navigation

Scopriamo insieme alcuni falsi miti riguardanti l’HPV

La vaccinazione è indicata solo negli adolescenti

La vaccinazione è raccomandata ed offerta gratuitamente alle ragazze e ragazzi nel dodicesimo anno di vita (undici anni compiuti) ed in accordo alle raccomandazioni ufficiali delle autorità sanitarie nazionali e regionali. La gratuità viene mantenuta anche nelle età successive o per particolari categorie di popolazione in base ai calendari regionali. Si consiglia di contattare il centro vaccinale della propria area di residenza. I soggetti di età superiore ai 26 anni possono comunque beneficiare della vaccinazione, proteggendosi così dal rischio di nuove infezioni da HPV. Questo perché la vaccinazione risulta immunogena ed efficace (con dati di efficacia oltre i 10 anni) e con un profilo di sicurezza verificato anche nei soggetti adulti.3-8

Ho un solo partner e quindi non corro alcun rischio

È molto difficile impedire la trasmissione del virus all’interno di una coppia stabile in cui i rapporti sono ripetuti. L’infezione è infatti molto comune, la trasmissione al proprio compagno o compagna può sfuggire a qualsiasi misura che potremmo mettere in atto, pur non provocando alcuna conseguenza nella maggioranza dei casi.3

Tutte le infezioni da HPV si risolvono spontaneamente

Nonostante la maggior parte delle infezioni regredisca spontaneamente, in caso di persistenza e cronicizzazione, l’infezione può evolvere nel tempo in lesione precancerosa e tumore.7 A livello mondiale, ogni anno, sono milioni i casi di lesioni pre-cancerose attribuibili alle infezioni da HPV**.

L’HPV è un virus che colpisce solo le donne

Gli uomini non vengono risparmiati dall’infezione da HPV potenzialmente cancerogena. Tuttavia, a differenza delle donne, gli uomini hanno molte meno probabilità di sviluppare tumori correlati all’HPV, nonostante possano avere un’infezione persistente da HPV ad alto rischio.4 I condilomi anogenitali sono una manifestazione clinica comune dell’infezione da HPV nei maschi e colpisce principalmente individui di età compresa tra 25 e 29 anni, diminuendo con l’età; tuttavia, l’incidenza dei condilomi rimane relativamente alta per tutta la durata della vita di un uomo.2 L’infezione da HPV può anche nell’uomo portare allo sviluppo di tumori potenzialmente letali.3

Il mio partner è positivo all’HPV ma io non rischio nulla

La maggior parte degli adulti sessualmente attivi contrae il virus almeno una volta nella vita. L’utilizzo del preservativo può ridurre le probabilità di contagio e di sviluppare malattie correlate, ma non azzera il rischio. La probabilità di aver contratto il virus se il proprio partner è HPV+ è elevata ed è importante consultare il proprio medico sulla possibilità di sottoporsi allo screening e al vaccino.
Se il partner manifesta condilomi genitali si dovrebbe evitare di avere rapporti sessuali fino a quando non siano scomparsi o asportati.
Una persona può essere affetta da HPV per molti anni prima di scoprirlo o di accusare i sintomi correlati all’infezione, quindi spesso non c’è modo di sapere quale dei due partner abbia trasmesso il virus all’altro.3

L’infezione da HPV riguarda solo alcune categorie sessualmente a rischio

L’infezione da Papillomavirus è molto frequente soprattutto nelle persone giovani. Si calcola che circa l’80% della popolazione sessualmente attiva la contragga almeno una volta nel corso della vita.3

L’HPV colpisce solo le fasce giovani

Per esempio, nelle donne, sebbene la prevalenza del virus sia più alta sotto i 34 anni e diminuisca poi tra i 35 e i 44 anni, aumenta dai 45 anni in poi.5 Inoltre, le donne adulte sono particolarmente vulnerabili all’HPV1 e nuove infezioni da HPV possono essere acquisite in età adulta per cambiamenti nella vita sessuale.6 L’immunosenescenza, poi, può facilitare la riattivazione di un’infezione latente o comportare una diminuita capacità di rispondere all’infezione naturale.1

Se ho l’infezione, avrò sicuramente dei sintomi

L’infezione da Papillomavirus è in assoluto la più frequente infezione sessualmente trasmessa; l’assenza di sintomi ne favorisce la diffusione poiché la maggior parte degli individui affetti non è a conoscenza del processo infettivo in corso.7

Se mi vaccino non dovrò fare più i controlli

Dato che la vaccinazione non protegge da tutti i tipi di HPV ad alto rischio oncogeno, bisogna continuare a fare regolarmente lo screening: a seconda del programma, il Pap test fatto regolarmente ogni tre anni a partire dai 25 anni di età o il test HPV-DNA ogni 5 anni dai 30-35 anni.3

Se uso il preservativo mi proteggo dall’HPV

Sia nell’uomo sia nella donna l’infezione si trasmette per via sessuale, anche per contatto pelle-pelle o pelle-mucosa genitale od orale, e questo spiega la non completa efficacia del preservativo nel prevenire l’infezione da HPV.3

Sono guarita da un’infezione e quindi sono protetta a vita contro HPV

È un comune fraintendimento pensare che, una volta guariti da un’infezione da HPV, si sia protetti a vita contro il virus.3 Tuttavia, ci sono alcuni punti chiave da considerare:

  1. Esistono oltre 200 tipi di HPV: L’HPV comprende più di 200 ceppi3, alcuni dei quali sono a basso rischio e altri ad alto rischio, associati a tumore. Anche se si guarisce da un’infezione da un tipo specifico di HPV, non si è immunizzati contro altri ceppi.10
  2. Possibilità di reinfezione: Anche se il sistema immunitario può eliminare un’infezione da HPV, è possibile contrarre nuovamente lo stesso tipo di HPV o un tipo diverso in futuro. La protezione non è garantita.10
  3. Durata dell’immunità: Anche se il corpo riesce a combattere un’infezione da HPV, non è chiaro quanto duri l’immunità. Alcuni studi suggeriscono che l’immunità possa diminuire nel tempo, rendendo possibile una reinfezione.11

Mio figlio è troppo piccolo per essere a rischio di HPV

L’HPV è un’infezione molto comune tra adolescenti e adulti, sia donne sia uomini. Quasi tutti contrarranno l’HPV ad un certo punto della propria vita. Vaccinare nell’età indicata aiuterà a proteggere tuo figlio dai tumori e dalle malattie causate dall’HPV in futuro.9

Mio figlio è ancora troppo piccolo per poter essere vaccinato contro l’HPV

I vaccini proteggono tuo figlio prima che venga esposto a un’infezione. Ecco perché è importante fare la vaccinazione contro l’HPV prima piuttosto che dopo, per garantirgli una protezione molto prima che vengano esposti.9

La vaccinazione anti HPV non è ben tollerata

La vaccinazione contro l’HPV ha un dimostrato profilo di efficacia e tollerabilità. Come qualsiasi medicinale, i vaccini possono causare effetti collaterali, tra cui dolore, gonfiore o arrossamento nel punto in cui è stata somministrata l’iniezione. Questo è normale anche per il vaccino contro l’HPV e dovrebbe scomparire in un giorno o due.9

** Non sono disponibili stime dell’incidenza a livello globale delle patologie cervicali di alto e basso grado. I tassi di incidenza possono variare in base alla localizzazione geografica e non tutte le lesioni sono diagnosticate o riportate, in particolare nei Paesi senza programmi di screening ben organizzati.

Per ogni approfondimento fai sempre riferimento al tuo medico, ai presidi territoriali del servizio sanitario nazionale e all’azienda sanitaria della tua regione. Le informazioni contenute in questa pagina non sostituiscono il consulto e vista medica. Per maggiori informazioni consulta anche la Sezione “Il tumore della cervice uterina” del sito del Ministero della Salute al seguente link.

  • 1 Bibbliografia:Plotnick M, Craig C. J Obstet Gynaecol Can. 2017 May;39(5):361-365.
  • 2 Sichero L et al Acta Cytologica 2019;63:109–117
  • 3 GISCI. Le 100 domande sull’HPV 2022. Disponibile al link
  • 4 Lieblong BJ, Montgomery BEE, Su LJ, Nakagawa M.Health Sci Rep. 2019 Mar 12;2(5):e118
  • 5 de Sanjosé S, Díaz M, Castellsagué X, et al. Lancet infect Dis 2007;7:453e9
  • 6 Bosch FX, et al. Vaccine 26S (2008) K1–K16
  • 7 HPV (Human Papilloma Virus) | Fondazione Umberto Veronesi
  • 8 Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2023-2025, Ministero della Salute. Disponibile al link
  • 9 Talking with Parents about HPV Vaccination | HPV | CDC
  • 10 Plotnick M. et al. Should HPV Vaccination Be Offered to Mid-adult Women? J Obstet Gynaecol Can. 2017 May;39(5):361-365. doi: 10.1016/j.jogc.2017.01.015. Epub 2017 Mar 22.
  • 11 Ferris DG. et al. Prevalence, incidence, and natural history of HPV infection in adult women ages 24 to 45 participating in a vaccine trial. Papillomavirus Res. 2020 Dec;10:100202. doi: 10.1016/j.pvr.2020.100202. Epub 2020 May 25.