Close Mobile Navigation
donna sorridente

Che cos’è il Papillomavirus Umano o HPV?

Quali tumori può causare il Papillomavirus?

L’infezione da Papillomavirus Umano o HPV è l’infezione sessualmente trasmessa più diffusa in entrambi i sessi.2

Nella maggior parte dei casi, l’infezione da HPV decorre in maniera del tutto asintomatica.
L’organismo, il più delle volte, ha la capacità di debellare il virus prima che possa provocare danni importanti. In altri casi, però, il sistema immunitario non riesce a sconfiggere il virus, che provoca, così, sintomi e malattie anche piuttosto gravi, come il tumore della cervice uterina e altri tumori HPV-correlati.1

Nel 10% circa delle donne contagiate dal virus, infatti, l’infezione può diventare cronica: se il virus responsabile appartiene alla categoria dei virus “ad alto rischio”, le lesioni a livello dell’apparato genitale – e in particolare a livello del collo dell’utero – possono trasformarsi nel giro di qualche anno (in media, dai 7 ai 15 anni) in una lesione tumorale.1

L’HPV può dar luogo ad altre manifestazioni cliniche, come le verruche (o condilomi), che oltre a livello della cervice uterina, della vagina, della vulva, dell’uretra, del perineo e dell’ano, possono localizzarsi anche in sedi extra-genitali, come a livello della congiuntiva, del naso, della bocca, della laringe. Spesso presentano dimensioni così piccole da renderne difficile l’identificazione ad occhio nudo.1

Si stima che in Italia circa l’8,5% di tutti i tumori riconosca nell’HPV la sua causa e quasi 5.000 casi all’anno sono attribuiti ad infezioni croniche di ceppi oncogeni del virus HPV, in particolare i tumori della cervice uterina e una quota variabile di quelli di ano, vagina, vulva, pene, cavità orale, faringe e laringe.2

In Italia ogni anno sono stimati 8.813 casi di infezioni croniche da ceppi oncogeni del papillomavirus, tra cui evidenziamo:6

  • 2.737 casi di tumore alla cervice6
  • 1.821 casi di tumore della vulva e della vagina6
  • 907 casi di tumore al pene6
  • 1.763 casi di tumore all’ano6
  • 1.585 casi di tumore dell’orofaringe6

Secondo i dati dei National Institutes of Health statunitensi, il virus HPV è responsabile di:6

  • quasi il 100% del tumore della cervice uterina
  • 95% di quelli dell’ano (per lo più dovuti all’HPV 16)
  • 65% di quelli della vagina
  • 50% di quelli della vulva
  • 35% di quelli del pene5

Come si può contrarre l’HPV?

L’HPV si contrae prevalentemente, ma non esclusivamente (o non solo), per via sessuale, anche se non necessariamente in seguito ad un rapporto sessuale completo. La maggior parte degli adulti viene a contatto con il virus, anche più volte, nel corso della propria vita. 3

L’assenza di sintomi nelle fasi iniziali dell’infezione ne favorisce la diffusione: la maggior parte degli individui affetti non è a conoscenza del suo stato e può quindi infettare il/la proprio/a partner inconsapevolmente. Anche chi ha una relazione stabile può essere a rischio di infezione da HPV.4

Sebbene la maggior parte delle infezioni da HPV si risolva spontaneamente e senza dare sintomi, la persistenza dell’infezione può determinare lo sviluppo di lesioni benigne e maligne della cute e delle mucose, che in alcuni casi possono progredire in tumore.1