
La prevenzione dell’HPV è importante per gli uomini
Sia gli uomini sia le donne corrono il rischio di sviluppare tumori e malattie correlate all’HPV nel corso della propria vita.
Infatti, gli uomini possono contrarre l’infezione da HPV e anche senza sintomi evidenti, possono trasmettere il virus attraverso il contatto sessuale, aumentando così il rischio di tumori della cervice uterina e altri tumori HPV-correlati nella donna. Per questo si parla dell’uomo come serbatoio del virus, perché può esserne portatore e infettare altri soggetti durante il corso della sua vita.1-2
L’HPV negli uomini è responsabile principalmente dei condilomi genitali oltre al tumore dell’ano.3
La vaccinazione dei maschi, oltre a proteggerli da gravi patologie HPV-correlate, interrompe la trasmissione del virus con maggiore efficacia proteggendo anche il partner.6
La vaccinazione negli uomini è considerata un presidio fondamentale anche dal piano Europeo contro il cancro (il Beating Cancer Plan), in Italia dal 2017 la vaccinazione è raccomandata e offerta gratuitamente a partire dagli 11 anni a maschi e femmine e fino ai 18 anni per gli uomini (con allargamento delle fasce d’età in alcune Regioni).2

A differenza delle donne gli uomini non possono usufruire di strumenti di screening per individuare precocemente la presenza dell’HPV. La vaccinazione rappresenta quinti una grande possibilità di prevenzione. Infine, visto che la trasmissione dell’infezione da HPV avviene per contatti principalmente sessuali, la vaccinazione della popolazione maschile dovrebbe aumentare anche la protezione di quella femminile, per una ridotta “circolazione” dei virus, la cosiddetta “immunità di gregge”.3
L’ HPV è presente anche in altri tumori dell’apparato genitale, senza distinzioni di genere. Il virus è rintracciabile nell’88% dei tumori dell’ano, soprattutto nel ceppo HPV 16 e in quello HPV 18.5
Gli uomini omosessuali con infezione da HIV rappresentano una delle categorie più a rischio di contagio da HPV.5
Scopri come vaccinarti nella tua Regione!
Come posso proteggermi?
La vaccinazione anti-HPV protegge dall’infezione di questo virus che può evolvere in tumori potenzialmente letali anche nell’uomo.1
La vaccinazione è raccomandata e gratuita per ragazzi dagli 11 fino ai 18 anni. Ogni Regione offre delle estensioni di gratuità specifiche per gli uomini in base all’età e al grado di rischio. Controlla sulla mappa interattiva l’offerta della tua Regione.4
Per chi non rientra nelle coorti di gratuità è possibile avvalersi della vaccinazione a prezzo agevolato tramite il Centro Vaccinale della ASL di riferimento.

- 1 Ministero della Salute – FAQ – Tumore della cervice uterina
- 2 Nel mondo un maschio su tre con l’Hpv | Fondazione Umberto Veronesi
- 3 HPV (Human Papilloma Virus) | Fondazione Umberto Veronesi
- 4 Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-2025 (PNPV), Agosto 2023
- 5 HPV e cancro, un problema non solo femminile – Fondazione Veronesi
- 6 Serve davvero il vaccino contro l’HPV? – AIRC