Close Mobile Navigation
tre persone vicine tra loro

Scrivi oggi il tuo domani
Proteggi il tuo futuro con la vaccinazione anti-HPV

La vaccinazione contro l’HPV​ protegge il futuro di adolescenti e adulti

Come posso prenotare la vaccinazione anti-HPV?

Proteggere te stesso e i tuoi cari è più facile di quanto pensi. La vaccinazione previene alcune malattie e tumori HPV-correlati come i tumori della cervice uterina, della vulva, della vagina, dell’ano e i condilomi genitali. Contatta il tuo medico o il centro vaccinale della tua ASL per scoprire l’offerta regionale e prenotare un appuntamento.4

Che cos’è il Papillomavirus?

L’infezione da Papillomavirus (HPV – Human Papillomavirus) è la più frequente infezione sessualmente trasmessa. Il Papillomavirus è stato classificato come il secondo agente patogeno responsabile di cancro nel mondo. Può causare diversi tumori potenzialmente letali tra cui quello della cervice uterina, della vulva, della vagina e dell’ano.2
 
A livello globale, nel 2019 circa 620.000 casi di tumori femminili e 70.000 maschili sono associati a infezioni da HPV.1

Sapevi che la tua Regione offre gratuitamente la vaccinazione anti-HPV? Scopri chi ne ha diritto

Clicca sulla tua Regione di residenza all’interno della mappa interattiva per scoprire nel dettaglio l’offerta vaccinale

Prevenzione oncologica con la vaccinazione anti-HPV

Tra gli obiettivi individuati dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-2025 (PNPV), c’è quello di rafforzare la prevenzione del tumore della cervice uterina e delle altre malattie HPV-correlate. Per raggiungere tale obiettivo a livello nazionale questa vaccinazione è gratuita per:

  • Ragazze e per i ragazzi al compimento degli 11 anni
  • Per le donne almeno fino a 26 anni
  • Per gli uomini almeno fino a 18 anni

Il piano stabilisce anche che gli aventi diritto possono mantenere la gratuità per tutte le dosi del ciclo vaccinale, qualora non siano stati precedentemente vaccinati o non abbiano completato il ciclo vaccinale.3
Ogni Regione prevede estensioni della gratuità in base ad alcuni parametri di età o di rischio, è possibile visionare l’offerta Regionale completa tramite la mappa interattiva. Per chi non rientra nelle coorti di gratuità è possibile avvalersi della vaccinazione a prezzo agevolato tramite il Centro Vaccinale della ASL di riferimento.

9

i seriotipi di HPV più pericolosi da cui è possibile proteggersi grazie ai vaccini anti-HPV.

90%

delle forme tumorali associate all’HPV che oggi è possibile prevenire grazie ai vaccini anti-HPV.

Perché scegliere la vaccinazione?

È fondamentale
 
Perché, insieme allo screening, è lo strumento di prevenzione più efficace per proteggere la tua salute da tumori HPV correlati potenzialmente letali.4
 
È gratuita
 
Per tutti i ragazzi, maschi e femmine, a partire dagli 11 anni. In tutte le regioni la gratuità è garantita per le ragazze almeno fino ai 26 anni e per i ragazzi almeno fino ai 18 anni, secondo le disposizioni regionali. Inoltre, sono garantite estensioni di gratuità in alcune Regioni, scopri di più cliccando sulla tua Regione all’interno della mappa interattiva.3

È semplice
 
Perché, per chi ha più di 15 anni, bastano tre dosi per proteggersi contro i tumori collegati all’infezione da HPV. E per chi si vaccina entro i 14 anni, solo due.5

La vaccinazione contro l’HPV protegge il futuro di adolescenti e adulti.
Scrivi oggi il tuo domani,
Prenota ora!


L’HPV NELL’UOMO

La probabilità di contrarre il virus rimane costante durante tutto il corso della vita, inoltre, gli uomini sessualmente attividi qualunque età, rappresentano un importante serbatoio per l’infezione genitale da HPV. Per questo è importante includere i maschi nelle strategie di prevenzione per ridurre le malattie e la mortalità maschili correlate all’HPV, dovute ad esempio al tumore dell’ano. La vaccinazione nell’uomo è fondamentale per limitare la circolazione del virus e raggiungere l’eliminazione delle malattie e tumori HPV correlati, come quello della cervice uterina.6


L’HPV NELLA DONNA

L’HPV è molto diffuso, si stima che circa l’80% delle donne sessualmente attive contragga l’infezione almeno una volta nella vita, con una prevalenza nelle giovani donne tra i 25 e i 35 anni, e che circa il 50% venga a contatto con un ceppo “ad alto rischio” di malattia.7
I dati di prevalenza dell’infezione da HPV nelle donne dimostrano un primo picco d’infezione intorno ai 25 anni di età che diminuisce con il progredire della età, ripresentandosi con un secondo picco intorno ai 45 anni di età.8

Nella donna l’HPV può causare:

  • tumore della cervice
  • tumore della vulva
  • tumore della vagina
  • tumore dell’ano7
tre persone vicine

I falsi miti sull’HPV

Sono molte le informazioni che circolano riguardo al Papillomavirus, in alcuni casi poco chiare. Analizziamo insieme alcuni dei falsi miti più comuni.

Clicca qui per scoprirli

E tu quanto ne sai di HPV?

Verifica il tuo grado di conoscenza con un semplice quiz.

Il presente materiale non intende in alcuna maniera, né direttamente, né indirettamente, delineare o sostituirsi a percorsi terapeutici che rimangono esclusiva responsabilità del medico curante. Le indicazioni contenute in questa pubblicazione non possono sostituire la cura del medico, che è pertanto necessario consultare prima di intraprendere qualsiasi cambiamento dello stile di vita.